Il Binomio tra Vino e Cucina:
Un Viaggio Enogastronomico da Sperimentare a Casa e gustare i migliori vini francesi della Borgogna!
Iniziamo? Siete pronti?
L'abbinamento tra vino e piatti non è solo una questione di gusto, ma coinvolge anche aspetti culturali e territoriali. Ogni vino racconta una storia, le origini delle uve, il clima e il terreno che le hanno generate. Pertanto, abbinare un vino alla giusta pietanza significa non soltanto considerare i sapori, ma anche rispettare le tradizioni gastronomiche.
Regole Fondamentali per l'Abbinamento
1. Equilibrio dei Sapori: È importante che il vino scelto non sovrasti il piatto e viceversa. Un vino corposo accompagna bene piatti di carni rosse robuste, mentre un vino più leggero si sposa bene con piatti di pesce o verdure.
2. Complementarietà: Alcuni vini possono esaltare i sapori di un piatto, creando un'armonia unica. Ad esempio, un vino dolce può bilanciare la piccantezza di un piatto speziato.
Sperimentare l'abbinamento tra vino e cucina a casa è un modo perfetto per esplorare nuovi sapori e approfondire la propria conoscenza enogastronomica.
Non dimenticare che la condivisione delle proprie creazioni culinarie con amici e familiari rende l'esperienza ancora più ricca e gratificante! Buon appetito e buon brindisi!
Gli abbinamenti ...
I vini della Borgogna (sia vini rossi che bianchi) sono abbastanza delicati da poter essere bevuti come aperitivo, ma hanno anche così tanto carattere e presenza che si abbinano meravigliosamente a molti piatti.
Con piatti di carni rosse, sia umide che alla griglia, un ottimo 1er cru è ovviamente il compagno ideale, ma anche con il pinot nero la scelta sarà perfetta.
Con la carne bianca (vitello e pollame), il pinot nero di Borgogna si accosta molto bene, ma devo dire che anche l'abbinamento con un buon chardonnay, merita la scelta.
Con piatti di pesce ovviamente lo chardonnay, ma se lo si cucina con salsa di pomodoro, il pinot nero vi darà grandi gioie.
Con i salumi si abbiano perfettamente tutti e tre: 1er cru,pinot nero e chardonnay.
Per i formaggi, tranne per il gorgonzola e formaggi simili, senz’altro lo chardonnay.
I vini di Borgogna, si accompagnano anche con dessert a base di frutta o cioccolato.
In generale, l'importante è bilanciare le caratteristiche dei vini di Borgogna con i sapori dei piatti, cercando di enfatizzare le note aromatiche e la struttura di entrambi.
... Una passeggiata nella vigna al tramonto, un calice di buon vino, quattro chiacchere con i vignerons, questo è tutto quello c'è da sapere per gustare i famosi vini francesi della Borgogna!