La Borgogna è una delle regioni vinicole più celebri e affascinanti al mondo, e la Côte d'Or ne è il cuore pulsante. Vi porterò a esplorare paesaggi incantevoli e a conoscere i sapori autentici di un territorio che ha fatto la storia del vino. Questa è la mia passione che spero di condividere con voi.
Iniziamo? Siete pronti?
Le aziende vinicole della Borgogna si caratterizzano per le loro piccole dimensioni, la maggior parte non superano i 10 ettari, privilegiando la qualità alla quantità.
I vini di Borgogna vengono prodotti in cinque zone ben distinte: Chablis, Côte de Nuits, Côte de Beaune, Côte Chalonnaise e Maconnais.
La Côte de Nuits e la Côte de Beaune formano insieme una stretta striscia collinare tra Digione e Chagny per circa 50 chilometri, ed è considerata la zona più prestigiosa per la produzione di vino, soprannominata ''le saint du saint''. La Côte de Nuits è una terra di vini rossi prodotti dal Pinot nero ma anche con una minor produzione di bianchi da uve chardonnay. In questa zona si succedono i villaggi (che danno il nome alle denominazioni) più prestigiosi, uno più dell'altro: Gevrey Chambertin, Morey Saint Denis, Chambolle Musigny, Vougeot, Vosne Romanee, Nuits Saint Georges.
La Côte de Beaune è la patria dei vini bianchi Chardonnay e di alcuni vini rossi di eccellenza, tanto da essere divenuti tra i migliori e più famosi al mondo (Pommard, Volnay, Corton). Questa convivenza di vitigni è dovuta grazie alla differente composizione del terreno, in alcune zone più idoneo al rosso perchè con meno calcare.
Proseguendo verso sud in questa magnifica striscia collinare chiamata a volte anche Côte d'Or si trova la Côte Chalonnais. E' un'area meno prestigiosa rispetto alle zone appena citate e si producono sia vini rossi che vini bianchi: Pinot nero e Chardonnay. Nella Côte Chalonnais non si trovano Grands Crus ma numerosi 1er Cru. I villaggi di Mercurey, Givry, Rully, Bouzeron producono vino di ottima qualità. Tra l'altro il comune di Bouzeron è l'unico che dà il suo nome al vino prodotto dal terzo vitigno della Borgogna, denominato Aligoté.
Infine, a sud troviamo la zona di Maconnais che si estende fino al Beaujolais dove si produce un vino bianco sempre da uve Chardonnay di buona e a volte di ottima qualità. I loro migliori MGAs hanno ottenuto da poco lo status di 1er Cru.
Questa è la mia passione e che oggi mi permetto di trasmettervi, selezionando le migliori cantine ed importando un ottimo vino dalla Borgogna tutto da scoprire e da gustare.

Il segreto dei vini di Borgogna ... il suo territorio!
... Una passeggiata nella vigna al tramonto, un calice di buon vino, quattro chiacchere con i vignerons, questo è tutto quello c'è da sapere per gustare i famosi vini francesi della Borgogna!