La Borgogna è una delle regioni vinicole più celebri e affascinanti al mondo, e la Côte d'Or ne è il cuore pulsante. Vi porterò a esplorare paesaggi incantevoli e a conoscere i sapori autentici di un territorio che ha fatto la storia del vino. Questa è la mia passione che spero di condividere con voi.
Iniziamo? Siete pronti?
Dijon, la capitale della Borgogna: strade acciottolate e gli eleganti palazzi rinascimentali ci raccontano storie di un passato glorioso. Non potete perdervi la visita al Museo delle Belle Arti, che ospita opere di artisti di fama mondiale.
Gevrey-Chambertin; un piccolo villaggio famoso per i suoi vini rossi di alta qualità. Le colline ondulate, ricoperte di vigneti ordinati, creano un panorama mozzafiato, ne rimarrete estasiati da tanta bellezza. Vi consiglio di visitare una cantina locale per una degustazione e assaggiare ottimi vini di Borgogna. E scoprire attraverso i sentori e i sapori dei diversi cru quello che in questa zona madre natura grazie a questo particolare territorio, con l'aiuto dell'uomo riesce a creare nella produzione di questi pregiati vini. Qui il Pinot Noir è fruttato, perfettamente bilanciato, mentre il sole tramonta sulle vigne, tingendo il cielo di colori caldi.
Beaune, la capitale del vino in Borgogna; vi consiglio una visita in un antico ospedale con facciate colorate e un'atmosfera che parla di un'epoca passata. Poi, godetevi un picnic tra i vigneti, con pane fresco, formaggi locali e, naturalmente, un buon bicchiere di vino di uve Chardonnay. Visitate le famose cave di Beaune, dove riscoprirete le tradizioni vinicole della regione.
Una sosta è d'obbligo a Nuits-Saint-Georges, dove le vigne si estendono fino all'orizzonte. E' un colpo d'occhio meraviglioso. La Borgogna, la mia passione, regala non solo ottimi vini e cibi squisiti, ma anche incontri con persone appassionate, che condividono la loro storia e il loro amore per questa terra.
Nello shop, potrete trovare i sentori ed i gli aromi che i vini di questi meravigliosi territori rilasciano al gusto ed al palato che vi faranno innamorare di questa meravigliosa regione, la mia Borgogna.
Ed ora vorrei spiegarvi (siete in tanti a farmi questa domanda) perchè i prezzi tra i vini di Borgogna possono variare di molto tra di loro.
Sono tanti i fattori da tenere in considerazione, prima di esprimere un giudizio negativo.
1. Terroir Unico: La Borgogna è famosa per il suo territorio, che comprende il suolo, il clima e la posizione geografica. Questi fattori contribuiscono a creare vini di alta qualità con caratteristiche distintive. Ovviamente anche qui bisogna distinguere le zone più prestigiose e quelle un pò meno.
La Côte de Nuits e la Côte de Beaune formano insieme una stretta striscia collinare tra Digione e Chagny per circa 50 chilometri, ed è considerata la zona più prestigiosa per la produzione di vino, soprannominata ''le saint du saint''. La Côte de Nuits è una terra di vini rossi prodotti dal Pinot nero ma anche con una minor produzione di bianchi da uve chardonnay. In questa zona si succedono i villaggi (che danno il nome alle denominazioni) più prestigiosi, uno più dell'altro: Gevrey Chambertin, Morey Saint Denis, Chambolle Musigny, Vougeot, Vosne Romanee, Nuits Saint Georges.
La Côte de Beaune è la patria dei vini bianchi Chardonnay e di alcuni vini rossi di eccellenza, tanto da essere divenuti tra i migliori e più famosi non solo di Francia ma al mondo (Pommard, Volnay, Corton). Questa convivenza di vitigni è dovuta grazie alla differente composizione del terreno, in alcune zone più idoneo al rosso perchè con meno calcare.
2. Varietà di Uva: in Borgogna il vini rosso è prodotto esclusivamente con uve di Pinot Noir mentre per il vino bianco quasi esclusivamente con lo Chardonnay (ma non dobbiamo dimenticare una piccola produzione di aligoté che genera un vino meno complesso ma molto interessante); queste tre varietà richiedono condizioni specifiche per crescere bene. La limitata produzione di queste uve di alta qualità (autoctono della francia e adottato dell’intero mondo) influisce sul prezzo.
3. Produzione Limitata: Molti produttori in Borgogna hanno vigneti di piccole dimensioni, il che significa che la quantità di vino prodotto è limitata. L'offerta ridotta rispetto alla domanda elevata determina l'aumento dei prezzi.
4. Tradizione e Metodo di Produzione: La Borgogna ha una lunga storia e tradizione nella vinificazione. Molti produttori seguono metodi tradizionali e artigianali, che richiedono tempo e lavoro intensivo, contribuendo al costo finale.
5. Riconoscimento e Prestige: I vini della Borgogna sono altamente apprezzati a livello internazionale e sono spesso considerati tra i migliori al mondo. Questo prestigio si traduce in prezzi più elevati.
6. Investimenti e Accumulo: Alcuni vini della Borgogna sono considerati beni di investimento, il che spinge i prezzi ancora più in alto, soprattutto per le annate più pregiate.
Questi sono i motivi per cui ci sono (ed io ho deciso di mettere a catalogo nel mio sito) bottiglie che per annata (dettaglio assolutamente da non trascurare), territorio, tenute dove ancora si produce come una volta, a conduzione famigliare e rispettando la tradizione hanno un costo maggiore rispetto ad altre. Penso, e qui esce il pensiero di un appassionato e di un collezzionista di vini in primis, che sia meglio gustare un ottimo vino che ti lascia sentori e ricordi al palato anzichè acquistare più bottiglie ma di qualità medio bassa.
I vini rossi e bianchi della Borgogna, un'esperienza unica tutta da gustare
... Una passeggiata nella vigna al tramonto, un calice di buon vino, quattro chiacchere con i vignerons, questo è tutto quello c'è da sapere per gustare i famosi vini francesi della Borgogna!